Tagiura: una storia di tradizione, passione e ospitalità dal 1963

La
Storia

Tagiura non è solo un ristorante, ma una casa per chi ama la buona tavola, un luogo dove ogni piatto racconta una storia di passione e autenticità.

La Storia della Cucina Milanese

Le origini del Tagiura

Il Ristorante Tagiura nasce nel 1963, come Bar, Tabacchi e panineria, grazie alla visione dei fratelli Angelotti originari di Piacenza, il Tagiura divenne un luogo dove tradizione e autenticità si fusero creando un luogo accogliente e familiare. Il calore dell’accoglienza spinse gli ospiti a chiedere un’offerta sempre più completa con piatti caldi agli Angelotti. Così  nacque il Tagiura con gli affettati piacentini e piatti milanesi, diventando un punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale con piatti iconici come l’ossobuco, il risotto allo zafferano, la costoletta alla milanese, la cassoeula, tutti piatti che raccontano la storia e i sapori della città.

La Storia della Cucina Milanese

Il nuovo capitolo: Salute, Sapore, Sostenibilità

La passione e la dedizione che hanno animato il locale per decenni trovano oggi nuova linfa nell’impegno del dottor Giuseppe Alletto, medico esperto in bioenergetica e nutrizione.
La sua profonda conoscenza del benessere e delle proprietà degli alimenti si traduce in una cucina che non è solo deliziosa, ma anche pensata per nutrire corpo e spirito.
Attraverso la sua guida, il Tagiura esplora abbinamenti innovativi, valorizza ingredienti di alta qualità e pone un’attenzione particolare alla salubrità dei piatti, elevando l’esperienza gastronomica a un nuovo livello di consapevolezza e piacere.
Il suo ingresso ha rappresentato un’evoluzione significativa per il Tagiura, permettendogli di abbracciare nuove sfide e di continuare a offrire ai clienti un’esperienza culinaria di eccellenza, pur mantenendo un forte legame con la sua storia di ospitalità e cura.

La Storia della Cucina Milanese

Eccellenze italiane in tavola

Questo locale si distingue per il calore di un’atmosfera familiare, che rimane immutata nel tempo. Nel 2025, il Tagiura, sotto la guida del dottor Giuseppe Alletto, consolida il suo impegno per qualità e sostenibilità attraverso una prestigiosa collaborazione con La Fabbrica del Grano. Questa partnership non è solo una scelta di gusto, ma un vero e proprio atto d’amore verso la salute dei clienti e del pianeta. La pasta di grani antichi della Fabbrica del Grano è un alimento prezioso, ricco di nutrienti e naturalmente a basso contenuto di glutine e di zuccheri, che favorisce il benessere e la digeribilità. La filiera controllata e sostenibile di questa azienda, dalla semina alla lavorazione, garantisce un prodotto genuino e rispettoso dell’ambiente. Scegliere i grani antichi significa riscoprire i sapori autentici della tradizione, prendersi cura del proprio corpo e contribuire alla salvaguardia della biodiversità.

Prenota un Tavolo

Vuoi assaporare la storia del Tagiura?
Vieni a trovarci e scopri i sapori autentici della cucina milanese.